
BESS Revolution
La chiave per l’efficienza energetica e la sostenibilità industriale
I sistemi di accumulo energetico (BESS) stanno ridefinendo il modo in cui le aziende del settore Commercial & Industrial (C&I) gestiscono e valorizzano l’energia. Con la crescente pressione verso la sostenibilità e la riduzione dei costi, l’integrazione dei Battery Energy Storage Systems è oggi una leva strategica per ottimizzare la produzione, migliorare l’efficienza energetica e creare nuove opportunità di ricavo.
Glayx ha recentemente implementato una soluzione avanzata presso uno stabilimento industriale nel settore fonderie, dimostrando come la tecnologia possa tradursi in benefici concreti e misurabili. Ecco cosa abbiamo fatto e i risultati raggiunti.
Case Study: una fonderia che guarda al futuro
Il sito industriale in questione presenta un carico elettrico significativo di 8 MW, alimentato da una combinazione di risorse energetiche:
• 2 motori a gas in assetto cogenerativo (3 MW ciascuno);
• Un impianto fotovoltaico da 800 kW;
• Un sistema di accumulo energetico (BESS) con capacità di 1600 kWh.
L’obiettivo principale del progetto era massimizzare l’efficienza energetica, ridurre i costi operativi e proiettare lo stabilimento verso un modello di produzione più sostenibile, in linea con le esigenze di decarbonizzazione.
Soluzioni implementate e risultati ottenuti
Grazie al nostro software proprietario Pshave® e a strategie di gestione energetica innovative, abbiamo integrato i diversi asset energetici del sito con il sistema BESS, ottenendo i seguenti benefici:
1. Riduzione dei picchi di consumo (Peak Shaving)
Attraverso l’uso del BESS, i picchi di domanda energetica sono stati ridotti, evitando costi elevati legati alle penali di potenza (demand charges). Questo ha consentito di stabilizzare il consumo energetico e ridurre la dipendenza dalla rete.
2. Time shifting dell’energia
L’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico è stata accumulata nei momenti di basso costo (diurno) e utilizzata nelle ore di punta, quando il prezzo dell’energia prelevata dalla rete è più alto. Lo stesso principio è stato applicato ai motori cogenerativi, garantendo un utilizzo più efficiente e strategico.
3. Partecipazione ai mercati del dispacciamento (Demand Response)
Il sito è stato configurato per partecipare ai programmi di modulazione straordinaria istantanea offerti da Terna, consentendo di generare nuovi ricavi attraverso l’integrazione del BESS con i sistemi esistenti.
4. Valorizzazione dell’energia autoprodotta
L’energia prodotta in eccesso è stata gestita in modo da minimizzare gli oneri di sbilanciamento e massimizzare il ritorno economico, contribuendo anche a ridurre le emissioni di CO₂.
Beneficio economico totale: un risparmio e un incremento di ricavi stimati in 150.000 €/anno*, grazie alla combinazione delle strategie sopra descritte. I benefici illustrati necessitano infatti di un sistema di gestione in grado di prioritizzare le varie strategie (non sempre sovrapponibili) ottimizzando al contempo il numero di cicli carica/scarica della batteria al fine di salvaguardare e prolungarne la vita operativa.
*con parametri tecnico economici dei vettori energetici mediati sul 2024.
Il valore del tempo nell’energia
Uno degli aspetti più innovativi emersi dal progetto è stato il riconoscimento del tempo come un nuovo parametro strategico nell’energia. Con l’aumento della penetrazione delle Fonti di Energia Rinnovabile (FER), l’energia non è più solo una questione di quantità disponibile ma di quando è disponibile.
Nel contesto attuale, caratterizzato da una volatilità crescente dei mercati energetici e dalla variabilità delle FER, il valore dell’energia dipende sempre più dalla sua programmabilità. Grazie ai sistemi di accumulo come i BESS di Pshave® le aziende possono:
• Accumulare energia nei momenti di abbondanza (es. ore diurne per il fotovoltaico) e utilizzarla quando i costi sono più alti;
• Ottimizzare i flussi energetici in funzione delle esigenze operative, riducendo la dipendenza dalla rete;
• Sfruttare le opportunità di mercato legate alla flessibilità e alla partecipazione a programmi di Demand Response.
Questo approccio non solo migliora l’efficienza e la sostenibilità ma rappresenta anche un cambiamento culturale: il “quando” diventa più importante del “quanto”. Il valore dell’energia nel tempo sta diventando il fattore critico di successo per le aziende che vogliono essere competitive nel nuovo paradigma energetico.
The Glayx effect: EPC e gestione intelligente
Ciò che rende unico l’approccio di Glayx è la nostra capacità di operare come un vero Energy Manager System, integrando due elementi fondamentali per il successo dei progetti energetici:
1 EPC (Engineering, Procurement, Construction): progettiamo e realizziamo impianti energetici su misura, partendo dall’analisi preliminare fino alla consegna e messa in opera dei sistemi.
2 Gestione intelligente: grazie a piattaforme di controllo attivo in tempo reale come Pshave®, garantiamo una gestione avanzata e ottimizzata degli asset energetici, massimizzando i benefici e la durata degli investimenti.
La nostra forza risiede nella capacità di offrire soluzioni chiavi in mano, progettate attorno alle esigenze specifiche di ciascun cliente. Non ci limitiamo a installare tecnologie, le valorizziamo nel tempo assicurandoci che ogni impianto diventi un elemento strategico nel percorso verso la sostenibilità e la competitività economica.