
Il tempo come nuova moneta dell’energia: il caso Interporto Toscano Amerigo Vespucci S.p.A. a Livorno
Con la crescita delle Fonti di Energia Rinnovabile (FER), la sfida non è più produrre più energia, ma renderla disponibile nel momento giusto.
In un mercato caratterizzato da volatilità e imprevedibilità, il valore dell’energia dipende oggi dalla capacità di programmarne l’uso e stabilizzarne i flussi.
I sistemi di accumulo (#BESS) diventano così infrastrutture decisive: trasformano una risorsa intermittente in un asset stabile, flessibile e valorizzabile, capace di generare benefici tanto per i grandi consumatori energivori quanto per l’intero sistema elettrico.
BESS Stand-Alone per un’infrastruttura ad alto consumo energetico
Glayx ha realizzato la sua prima installazione di BESS Stand-Alone di proprietà presso l’Interporto Toscano Amerigo Vespucci di Livorno: un hub logistico connesso all’infrastruttura portuale e intermodale, caratterizzato da consumi energivori elevati, sempre diversi e da esigenze operative complesse.
L’impianto BESS Stand-Alone, abbinato alla nostra piattaforma Pshave® con servizi #BSP integrati (Balancing Service Provider), consente di affrontare le criticità energetiche con una logica nuova:
- accumulare energia nei momenti di disponibilità e minor costo (es. durante le ore diurne nei sistemi fotovoltaici);
- immetterla o utilizzarla quando i consumi e i prezzi sono più elevati;
- cogliere le opportunità di mercato legate alla flessibilità e alla partecipazione ai servizi di rete;
- garantire al tempo stesso una riserva ultra-rapida (<200 ms) per supportare la stabilità della rete elettrica nazionale.
Con una capacità complessiva di 2.290 kWh e una potenza nominale di 1.100 kW l’impianto, composto da 10 Power Stack Sungrow Power Supply Co., Ltd. SungrowItalia, trasforma la gestione energetica dell’interporto in un modello replicabile, capace di ottimizzare i costi dell’energia ma, soprattutto, contribuire alla resilienza del sistema elettrico nel suo insieme.
La forza del progetto risiede nella combinazione delle competenze Glayx tra infrastruttura e gestione avanzata:
- EPC integrato (Engineering, Procurement, Construction): dalla progettazione preliminare alla messa in esercizio, con un impianto calibrato sulle esigenze operative dell’Interporto e sulle dinamiche della rete.
- Integrazione software-hardware: Pshave® con servizi #BSP integrati, ottimizza in tempo reale ogni ciclo di carica e scarica, massimizzando il valore sui mercati e garantendo la prontezza verso le richieste di Terna.
- Monitoraggio dinamico (UPDC): l’impianto è in grado di rispondere in meno di 200 ms, assicurando supporto immediato al Servizio Elettrico Nazionale.
Due direttrici di valorizzazione: mercato e stabilità
L’impianto diventa un asset multifunzionale che genera benefici su due fronti principali:
- Valorizzazione sui mercati elettrici: partecipazione diretta a MGP (Mercato del Giorno Prima), MI (Mercato Infragiornaliero) e XBID (trading continuo fino a H-1), con ottimizzazione del valore dell’energia in funzione del momento in cui viene scambiata.
- Partecipazione al servizio di Modulazione Straordinaria Istantanea (MSD): risposta ultrarapida alle chiamate di Terna, con erogazione in meno di 200 ms. Un contributo diretto alla stabilità della rete, come parte integrante dei sistemi di difesa del Servizio Elettrico Nazionale.
Un modello scalabile per contesti diversi, oltre la sostenibilità ambientale.
L’esperienza dell’Interporto Toscano dimostra che i BESS Stand-Alone, integrati con piattaforme di gestione avanzata come il nostro sistema Pshave®, possono essere:
- strumenti di competitività adattabili a diversi contesti;
- pilastri di stabilità per il sistema elettrico nazionale, pronti a evolvere insieme alle regole di dispacciamento e alle nuove opportunità di mercato;
- asset finanziari in grado di generare ritorni continui e di supportare aziende e territori nella transizione energetica.
Il futuro dell’energia non sarà deciso da chi produce di più, ma da chi saprà gestire meglio il tempo dell’energia.
Dal progetto all’asset strategico
Glayx opera con un approccio da Energy Manager System (EMS), integrando due elementi fondamentali per il successo dei progetti energetici, EPC e piattaforme di controllo attivo in tempo reale come Pshave®, offrendo soluzioni chiavi in mano, progettate attorno alle esigenze specifiche di ciascun cliente.
Non si tratta soltanto di installare un sistema, ma di costruire infrastrutture che restano efficienti, flessibili e competitive, capaci di adattarsi ai mutamenti del mercato e della rete.
Il caso Interporto Amerigo Vespucci non è solo una best practice, ma un segnale per capire quanto:
· La competitività non dipenderà più dal costo medio dell’energia, ma dalla capacità di programmarne l’uso.
· I sistemi di accumulo non sono più “accessori delle rinnovabili”: sono time shifter aziendali, strumenti per spostare valore nel tempo.
· La flessibilità è la nuova moneta: remunerata dai mercati, riconosciuta da Terna, strategica per il business.
· Nel 2030 un energy manager non sarà giudicato solo da quanto energia avrà risparmiato, ma da quanto avrà saputo gestirne il tempo.
Vuoi approfondire altri progetti e trend di mercato? Segui la nostra rubrica “The Glayx Effect” su LinkedIn o visita glayx.com per scoprire come integrare i benefici dell’accumulo nella tua strategia energetica a lungo termine.