Revamping fotovoltaico: la strategia che trasforma impianti obsoleti in asset abilitati per il futuro

Il Conto Energia ha incentivato l’installazione diffusa di fotovoltaico premiando la mera produzione, in un’epoca, il 2005, in cui l’obiettivo era dare impulso al mercato delle energie rinnovabili.

Oggi, in un sistema energetico maturo, la logica si è evoluta: ciò che viene valorizzato è la capacità dell’impianto di garantire continuità, efficienza di conversione e vita utile senza un degrado significativo delle performance.

L’Energy Release 2.0, promosso dal MASE, nasce nel 2024 con l’obiettivo di favorire l’installazione di nuova capacità di energia da fonti rinnovabili con nuovi impianti o impianti completamente ammodernamenti all’interno di un meccanismo di sostegno delle imprese elettrivore nella transizione energetica.

Il revamping diventa quindi il ponte tra le logiche di ieri e quelle di oggi: un intervento tecnico che permette agli impianti incentivati in Conto Energia di trasformarsi in sistemi eleggibili per i modelli energetici evoluti.

Tre impianti, una strategia di attualizzazione del valore nata dal revamping

Contenuto dell’articolo
Contenuto dell’articolo

Glayx ha recentemente operato come EPC Contractor gestendo l’intero revamping di tre impianti fotovoltaici, risalenti al 2011, localizzati nella provincia di Isernia (Molise) e a Fermo (Marche). Tutti e tre risultano incentivati secondo il Conto Energia e mostrano oggi performance di produzione incrementate del 20% a seguito dell’intervento di revamping:

  • diagnosi tecnico-prestazionale degli impianti esistenti, con analisi della producibilità residua e delle criticità strutturali ed elettriche;
  • ingegneria di dettaglio del revamping, con progettazione elettrica, meccanica e funzionale su layout preesistente con moduli bifacciali che, senza modificare le strutture esistenti, offrono un incremento reale della resa energetica per superficie installata e una vita utile più lunga;
  • selezione tecnica dei componenti (inverter, sistemi di monitoraggio, trasformatore) in base a criteri di compatibilità, efficienza e bancabilità;
  • pianificazione e gestione operativa del cantiere, con interventi mirati alla sostituzione e ricondizionamento senza nuove opere civili;
  • messa in servizio, collaudo e verifica delle performance post-intervento;
  • gestione autorizzativa e interfaccia con il GSE per l’aggiornamento dell’anagrafica impianto, la continuità dell’incentivo in Conto Energia e il recupero delle trattenute RAEE sui moduli smaltiti;
  • supporto tecnico-documentale per l’accesso all’Energy Release 2.0

📊 I risultati in 4 callout tecnici

Contenuto dell’articolo
Contenuto dell’articolo
  • +61,3% di potenza installata: da 2.450 a 3.952 kW su impianti esistenti;
  • +20% di incremento stimato nella produzione annua, grazie a moduli bifacciali ad alta efficienza;
  • Zero consumo di nuovo suolo, ottimizzazione di asset esistenti senza nuove opere civili;
  • 1 impianto abilitato a Energy Release 2.0, grazie alla sostituzione totale di moduli e inverter.

Efficientare. Valorizzare: questa è la traiettoria tecnica che Glayx applica agli impianti fotovoltaici di ieri per renderli pienamente attivi nel sistema energetico non solo di oggi, ma di domani.

Scopri come possiamo supportarti nel valorizzare il tuo asset energetico attraverso l’accesso all’Energy Release 2.0: https://www.glayx.com/contatti/

Contenuto dell’articolo
Contenuto dell’articolo
Contenuto dell’articolo
Contenuto dell’articolo
Contenuto dell’articolo